Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Bianzè
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Bianzè
» Come fare per
» Attestazione isee
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Sport
Associazioni
Protezione Civile
Nonni Vigili
Certificati Anagrafici
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Bianzè
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di storia...
Monumenti
Feste e Tradizioni
Associazioni e gruppi di volontariato
La Fossa
Laghetto di pesca
Libri sulla storia di Bianzè
Le nostre Scuole
COME FARE PER
Attestazione isee
Descrizione:
L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, da utilizzare per la richiesta di prestazioni sociali agevolate o per l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità
Come Fare:
La dichiarazione si compone del 'Modello Base' con un numero di 'Foglio Allegato' pari al numero di componenti del nucleo familiare.
Il cittadino, quando richiede una prestazione sociale agevolata o servizi di pubblica utilità, presenta apposita domanda all'Ente di competenza compilando la dichiarazione sostitutiva unica con la quale fornisce informazioni sulla composizione del proprio nucleo familiare e sui redditi e il patrimonio di tutta la famiglia; successivamente
presenterà la dichiarazione sostitutiva unica direttamente all'Ente erogatore delle prestazioni sociali oppure ai Comuni, ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o alle Sedi ed Agenzie INPS presenti sul territorio.
E' possibile presentare una nuova dichiarazione quando, nel periodo di validità della dichiarazione, intervengono fattori che mutano sia la condizione familiare sia quella economica. L'Ente o l'Istituzione che riceve la dichiarazione rilascia un'attestazione contenente le informazioni della dichiarazione sostitutiva e trasmette telematicamente all'INPS le informazioni che ha ricevuto dal cittadino.
Documenti allegati:
MODELLO BASE DELLA DICHIARAZIONE ISEE (107,7 KB)
FOGLIO ALLEGATO (513,53 KB)
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISEE (169,11 KB)
Indietro
Come Fare Per
IMU
Ufficio Demografici
Ufficio Segreteria
Ufficio Tecnico
TARI -Tassa sui rifiuti
Ufficio Polizia Locale
Servizi sociali
Servizi Scolastici
Certificati anagrafici e stato civile
Autocertificazioni
Imposta Unica Comunale (IUC)
Accesso Civico
Privacy
Pratiche anagrafe e stato civile
Comune di Bianzè
Contatti
Via Isnardi 17
13041 Bianzè (VC)
C.F. 84500430024 - P.Iva: 00374460020
Telefono:
0161/49133 - 49820
Fax: 0161/49433
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o Data Protection Officer DPO) del Comune di Bianzè è Rete Entionline All-privacy - Avv. Nadia Cora'
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Where App
Sportello Unico Digitale
Suap
Meteo
Gruppo Caritativo San Pio X
UniTre - Bianzè
Riciclo Garantito
CSI Piemonte
COVEVAR
Dichiarazione di Accessibilità 2021
Dichiarazione di Accessibilità 2022
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Bianzè - Tutti i diritti riservati