Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Bianzè
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Bianzè
» Vivere Bianzè
» Un pò di storia...
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Sport
Associazioni
Protezione Civile
Nonni Vigili
Certificati Anagrafici
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Bianzè
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di storia...
Monumenti
Feste e Tradizioni
Associazioni e gruppi di volontariato
La Fossa
Laghetto di pesca
Libri sulla storia di Bianzè
Le nostre Scuole
Cenni storici
Il paese, che si ritiene abitato fin dall' epoca romana, viene citato nel diploma del 1152 di Federico Barbarossa, in cui se ne conferma il possesso all' abbazia di Lucedio.
Coinvolto nella lotta tra i marchesi del Monferrato e i Visconti, successivamente entrò a far parte dei domini dei primi che, nel 1387, cominciarono la ricostruzione delle fortificazioni.
Nel 1616, durante la guerra per la successione del Monferrato, fu saccheggiato dai Savoia e nel 1618 fu sede della sottoscrizione della pace tra questi ultimi e il duca Ferdinando Gonzaga; infine, con il trattato di Cherasco nel 1631, Bianzè passò definitivamente ai Savoia.
Il palazzo, chiamato Castello, risale al XVII secolo e fu infeudato prima ai Bobba e poi ai Morozzo; sono scomparse in località Carpeneto, la fortificazione, documentata sin dal 1299 ed un' altra struttura fortificata sul confine di Bianzè, attestata da una stampa del XVII secolo conservata presso l' Archivio di Stato di Vercelli.
Indietro
Vivere Bianzè
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di storia...
Monumenti
Feste e Tradizioni
Associazioni e gruppi di volontariato
La Fossa
Laghetto di pesca
Libri sulla storia di Bianzè
Le nostre Scuole
Comune di Bianzè
Contatti
Via Isnardi 17
13041 Bianzè (VC)
C.F. 84500430024 - P.Iva: 00374460020
Telefono:
0161/49133 - 49820
Fax: 0161/49433
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o Data Protection Officer DPO) del Comune di Bianzè è Rete Entionline All-privacy - Avv. Nadia Cora'
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Where App
Sportello Unico Digitale
Suap
Meteo
Gruppo Caritativo San Pio X
UniTre - Bianzè
Riciclo Garantito
CSI Piemonte
COVEVAR
Dichiarazione di Accessibilità 2021
Dichiarazione di Accessibilità 2022
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Bianzè - Tutti i diritti riservati